Sosta sul posto200 anni di Postumia attraverso tre percorsi tematici.
Casa natale di Luka Čeč. Foto: Boštjan Martinjak
Casa natale di Luka Čeč. Foto: Boštjan Martinjak

Casa natale di Luka Čeč

Nella modesta casa contadina sarebbe nato Luka Čeč, lampista nelle Grotte di Postumia, che durante le preparazioni per la visita dell’imperatore nel 1818 scoprì le parti interne allora ignote delle grotte. Proprio questo lavoratore fedele e coscienzioso che nelle grotte tra l’altro si occupava dei protei, scoprì anche il coleottero delle grotte, più tardi diventato il primo insetto ipogeo descritto e chiamato coleottero dal collo minuto. Le straordinarie scoperte di Čeč fecero sì che le Grotte di Postumia diventassero molto popolari tra i visitatori e gli esploratori provenienti da tutto il mondo.

Proteo (Proteus anguinus) e coleoterro dal collo minuto (Leptodirus hochenwartii) - le più grandi star delle Grotte di Postumia. Il coleottero, anche se scoperto da L. Čeč, in latino non ha preso il suo nome ma il nome del direttore del Museo provinciale carniolano, conte Hohenwart, al quale Čeč consegnò il coleottero a scopi di ricerca. Rimase all’ombra anche per quanto riguarda la sua straordinaria scoperta ipogea, attribuitagli solo 20 anni dopo la morte.

Sosta sul posto