Sosta sul posto200 anni di Postumia attraverso tre percorsi tematici.
Tomba della famiglia di Fran Jurca. Foto: Boštjan Martinjak
Tomba della famiglia di Fran Jurca. Foto: Boštjan Martinjak

Tomba della famiglia di Fran Jurca

Accanto alla chiesa di sv. Lazar (S. Lazzaro) si trova la tomba Jurca, sicuramente la struttura più evidente del cimitero civico, fatto che indica che apparteneva ad una famiglia postumiese influente. La struttura sacra fu costruita nei primi del sec. XX da Fran Jurca (1845-1926), proprietario terriero locale e commerciante di legno che visse in una villa nel centro cittadino (Villa Jurca, oggi sede del tribunale) che con la sua segheria a vapore sotto la stazione ferroviaria pose le basi dell’industria della lavorazione del legno nella zona di Postojna. Il mausoleo risalta sia per l’architettura esterna neoclassicista come per l’interno, completato dal soffitto affrescato raffigurante la Vergine con Gesù morto di Maksim Gaspari e la scultura della madre con bambino di Svitoslav Peruzzi. Le figure – ritratti – a figura intera di marmo sono a grandezza naturale e rappresentano la moglie di F. Jurca e il loro figlio. Dopo la II guerra mondiale, la famiglia Jurca fu espropriata e la tomba familiare lasciata al degrado fino al 2006, quando il Comune di Postojna, su iniziativa degli storici d’arte e dei discendenti della famiglia Jurca, decise di ristrutturarla. Il progetto, eseguito sotto l’occhio attento dell’Ente per la tutela del patrimonio culturale, fu portato a termine nel 2016.


La tomba con le sue raffigurazioni artistiche è una delle poche cose che sono rimaste, a Postojna, di questa influente famiglia a cavallo dei secoli.
Suggerimento: per le visite della tomba rivolgetevi al Centro informazioni turistiche (TIC).

Maksim Gaspari (1883-1980), pittore, illustratore e restauratore sloveno, di Selšček presso Cerknica. Nelle sue opere prevalgono motivi delle tradizioni popolari e dei paesaggi, ma anche ritratti.

Svitoslav Peruzzi (1881-1936), scultore sloveno, nato a Lipe nella palude di Lubiana. Divenne famoso soprattutto per le statue tombali e decorative.

Tomba della famiglia di Fran Jurca. Foto: Boštjan Martinjak
Soffitto dipinto della tomba Jurca, opera di Gaspari. Foto: Boštjan Martinjak
Foto: Boštjan Martinjak

Sosta sul posto