Show menu

Majlont

Vista su Majlont dall’alto, foto: Archivio del comune di Postumia
Vista su Majlont dall’alto, foto: Archivio del comune di Postumia
Majlont è l’antico centro di Postumia che si trova ai piedi del colle Sovič. Noto per gli stretti viottoli e le case costruite a ridosso l’una dell’altra. 
 
A causa delle modalità di edificazione e costruzione il centro della città subì una serie di incendi nel corso dei secoli e fu sempre ricostruito. Majlont fu ristrutturato completamente tra gli anni 2011 e 2012. Nonostante la ristrutturazione, il centro storico ha conservato l’impronta della parte pittoresca e movimentata di Postumia. 

Gli abitanti di Postumia sanno ancora dire dove passava la cosiddetta Borojevićeva pot lungo la quale il maresciallo austro-ungarico si recava ogni giorno sul Sovič durante il suo servizio a Postumia. 

La gente del posto dice che ogni casa e ogni via di Majlont ha la sua storia – ascoltatele.


Lo sapevate?


... che secondo la tradizione orale l’origine del nome Majlont risale all’Ottocento quando l’Austria iniziò a costruire la Ferrovia meridionale (collegamento Vienna –Trieste)? 

La costruzione portò a Postumia numerosi operai italiani da Milano, per cui la parte antica della città venne chiamata Milano dagli operai o “Mein Land” ovvero terra mia. 

Gli abitanti di lingua tedesca utilizzarono il nome di Milano in tedesco ovvero Mailand. Nacque così il nome locale di Majland, conservatosi fino ad oggi in varianti diverse. 

La maggior parte degli abitanti odierni perciò vi si riferiscono come Majlond o Majlont.
Majlont di notte, foto: Archivio del comune di Postumia
Majlont di notte, foto: Archivio del comune di Postumia
Majlont di giorno, foto: Archivio Zavod Znanje
Majlont di giorno, foto: Archivio Zavod Znanje

Visitate anche