All’estremità meridionale della piana di Planina, velata dalle prime nebbioline, fautrici di indimenticabili mattini e tramonti sulla piana carsica, è racchiusa nel grembo della natura la “Terra degli gnomi” che è stata chiamata così per la sua splendida varietà.
Qui in caso di piogge abbondanti rivivono le numerose sorgenti quasi invisibili, disseminate lungo il versante, e insieme all’acqua proveniente dal Lago di Cerknica che fuoriesce dalla grotta Škratovka riempiono il letto del torrente che in mezzo alla vegetazione rigogliosa cerca la strada per sfociare nel fiume Unica. In inverno assume un aspetto bellissimo la natura che circonda la cascina in cui i signori del castello imparavano i lavori agricoli e la cura della casa. Le sorgenti d’acqua ghiacciate creano delle immagini mistiche lungo tutta la scarpata sino alla zona in cui un tempo venivano preparate le lastre di ghiaccio e conservate nella vicina ghiacciaia.
Ai piedi della collina su cui sorgeva il precedente castello, costruito già nel XII secolo, giacciono dimenticate e sfidano il tempo le possenti rovine abbandonate del castello Haasberg, un tempo uno dei più sontuosi edifici barocchi della Slovenia. Il fiume Unica scorre sotto l’antico ponte in pietra, ancora indebolito dal rumore delle carrozze e dei mezzi trainati da cavalli, lungo il quale trovano la loro pace gli amanti della pesca e della natura. Protetti dagli alberi, accompagnati dai suoni del bosco, possiamo prenderci il tempo per fare una passeggiata, un’attività ricreativa o una breve pausa.
La tranquillità è di casa anche all’interno della cascina “Grajska štala” che insieme al resto della “Terra degli gnomi” viene curata volontariamente dall’associazione Škratovka con il desiderio di restituire alla natura almeno alcune delle immagini che ci vengono mostrate dalle cartoline ingiallite e vivono ancora nelle testimonianze degli anziani i cui antenati avevano avuto la fortuna di vivere in quell’epoca.
Associazione Društvo Škratovka Haasberg
Planina 184, 6232 Planina
+386 41 941 548