Show menu

Comune di Postumia

Piazza Titov trg nella città di Postumia, foto: Archivio del comune di Postumia
Piazza Titov trg nella città di Postumia, foto: Archivio del comune di Postumia
Il comune di Postumia dalle mille sfaccettature si trova nella parte sud-occidentale della Slovenia e si estende su 270 km2. Comprende ben 40 insediamenti con una popolazione totale di circa 17.000 abitanti.  Il suo centro è la città di Postumia con la sede dell’unità amministrativa che desidera mantenere il ruolo di centro regionale.

Non ci crederete che il comune è coperto da boschi per oltre il 60 per cento. Come parte della regione statistica Primorsko-notranjska riveste un ruolo importante in quanto rappresenta allo stesso tempo un punto d’incontro della zona litorale e dell’entroterra sloveno. 

Il comune di Postumia è caratterizzato sotto molti punti di vista da una posizione unica che in passato ha influito in modo significativo sullo sviluppo della città. Il valico di Postumia è, infatti, il passaggio naturale più valicabile dell’arco alpino orientale fra il Mediterraneo e l’Europa centrale.

Suggerimenti per le escursioni: l’altopiano boschivo carsico di Hrušica e parte della piana di Planina a nord, la conca di Postumia e l’altipiano carsico del Nanos nella parte centrale, nonché la splendida catena montuosa di Javorniki nella parte sud-occidentale del comune. 

Comune di Postumia - Galleria fotografica

Foto: Archivio del comune di Postumia
La piana di Planina, Foto Tomaž Penko
Bosco sopra Slavina, Foto: Tomaž Penko
Foto: Archivio del comune di Postumia
Dintorni di Postumia, Foto: Archivio del comune di Postumia
Mulino Tišler a Žeje, Foto: Tomaž Penko
Foto: Archivio del comune di Postumia
Nanoščica e Nanos, Foto: Slavko Polak
Rakitnik, Foto: Archivio del comune di Postumia
Città di Postumia vista dall’alto, foto: Archivio del comune di Postumia
Giaggioli siberiani lungo il fiume Nanoščica, Foto: Slavko Polak
Vista sul Nanos dal paese di Šmihel pod Nanosom, Foto: Ivan Majc

Comune di Postumia - Galleria video

Visitate anche