Show menu

Storia

Le leggende e le attrazioni che un comune così piccolo può vantare sono di più di quanto si possa pensare. La regione di Postumia è nota per i diversi siti archeologici scoperti e risalenti al periodo del Paleolitico, il più conosciuto è sicuramente il Betalov spodmol, che potete visitare anche voi stessi. Potete incamminarvi sul misterioso colle Sovič al centro della città o passeggiare nella parte più antica di Postumia che si trova proprio sotto il colle e si chiama oggi Majlont. Sul colle Sovič viene menzionato per la prima volta un castello nella metà del XIII secolo ma viene bruciato alla fine del XVII secolo. Al posto del castello andato a fuoco è stato costruito presso l’odierna piazza Titov trg un maniero a valle in cui oggi ha sede l'Istituto per le ricerche carsiche.  
Postumia – Piazza Dalmazia, cartolina inviata nel 1936, Fonte: Museo della Notranjska Postumia, Sezione di storia
Postumia – Piazza Dalmazia, cartolina inviata nel 1936, Fonte: Museo della Notranjska Postumia, Sezione di storia
Postumia (Postojna in sloveno) non si è sempre chiamata così. La prima menzione risale già al Duecento come Arnsberg (e di seguito Adelsberg). Prima di ottenere il nome definitivo di Postumia (Postojna) ha sperimentato diversi cambiamenti – alla metà del IV secolo appare, ad esempio, la forma del nome Postoyna. È interessante notare che Postumia è stata inizialmente definita borgo (XV secolo), solo nel 1909 ha ottenuto lo status di città. 

Avete mai sentito parlare dei corrieri a cavallo di questi luoghi, detti “furmani”, e delle loro attività di trasporto? Ancora oggi dicono agli abitanti di Postumia che sono carrettieri e il motivo è da ricercare negli eventi storici. L’espansione di tale mestiere, cioè dell’attività di trasporto, era stata, infatti, estremamente importante per Postumia per via della posizione lungo un’importante strada di collegamento (la cosiddetta Jamborna cesta) fra la Carniola, l’Adriatico e il Friuli. Successivamente, oltre al collegamento stradale, viene realizzata anche una connessione ferroviaria e così nel XIX secolo arriva a Postumia il primo treno. La costruzione della Ferrovia meridionale e l’arrivo del treno hanno causato progressivamente il declino dell’attività, tuttavia solo come mestiere in quanto permane ancora oggi nel profondo del cuore degli abitanti di Postumia. I locali rievocano ogni anno il ricordo di quegli anni con la festa dei carrettieri (Furmanski praznik) a Postumia. 

Oltre a quanto sopra, il treno per Postumia rappresenta anche i primi arrivi in massa di turisti. Quei turisti visitavano Postumia con lo stesso scopo per cui ancora oggi la visita la maggior parte dei turisti – desiderano vedere le famose Grotte di Postumia. Proprio per questo Postumia è diventata così uno dei centri turistici più importanti in Europa. È interessante notare che nel 1894 aveva sette volte più ospiti di Bled e del Lago di Garda! Nonostante ciò, con il passare degli anni, ha acquisito più importanza in altri settori diventando un importante centro commerciale, amministrativo e educativo con una serie di istituzioni collegate come tribunali, ospedali e centri culturali. Oggi vuole consolidare ulteriormente lo status di centro internazionale per la carsologia e anche località turistica.

Stemma del comune di Postumia
Stemma del comune di Postumia
Aquila di mare a coda bianca (Haliaeetus albicilla)
Aquila di mare a coda bianca (Haliaeetus albicilla)
Lo sapevate che...

… il nome tedesco proveniva dalla parola “aquila” (aro), per cui Arnsperg si può tradurre “monte delle aquile”? 

Postumia divenne anche il nome alternativo per l’aquila di mare a coda bianca (Haliaeetus albicilla) che annidava sul colle Sovič ed è raffigurata sullo stemma della città. 

Dal punto di vista etimologico, il nome Postojna evoca anche il verbo sostare (postojáti, postati).

Galleria fotografica

Postumia – Percorso per le grotte, Fonte: Museo della Notranjska Postumia, Sezione di storia
Grotte di Postumia – Sala dei concerti (1927), Fonte: Museo della Notranjska Postumia, Sezione di storia
Postumia – Piazza Vittorio Veneto, cartolina inviata nel 1924, Fonte: Museo della Notranjska Postumia, Sezione di storia
Grotte di Postumia – Sala da ballo, cartolina, Fonte: Museo della Notranjska Postumia, Sezione di storia
Postumia – Scuola pubblica, al centro monumento a Miroslav Vilhar, cartolina inviata nel 1910, Fonte: Museo della Notranjska Postumia, Sezione di storia
Grotte di Postumia – Veliki dom (1913), Fonte: Museo della Notranjska Postumia, Sezione di storia
Postumia – Panorama dal Sovič, cartolina inviata nel 1917, Fonte: Museo della Notranjska Postumia, Sezione di storia
Postumia – Grand hotel Postojnski dvor (Adelsberghof), cartolina inviata nel 1900, Fonte: Museo della Notranjska Postumia, Sezione di storia

Visitate anche